Proseguono le tappe a Roma e nel Lazio presso i Centri Sociali Anziani del Progetto “Occhio alla truffa” realizzato nell’ambito del Programma intervento 2010 della Regione Lazio, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico che vede in prima linea, Federconsumatori Regionale Lazio, Popolo dei Consumatori (Capofila) e European Consumers a fianco dei cittadini – soprattutto anziani – in materia di truffe, diritti e prevenzione.
Si stima, infatti, che il 70% delle truffe, su tutto il territorio nazionale, ha come vittima pensionati che vivono da soli. Dai finti tecnici del gas ai falsi carabinieri e operatori telefonici, da nuove e aggressive tecniche promozionali e commerciali fino a vere e proprie truffe informatiche o telematiche, il fenomeno è in continua crescita e in grado di peggiorare significativamente la qualità della vita delle vittime.
«È fondamentale informare i cittadini sulle situazioni a rischio truffa, sui loro diritti e sulle buone pratiche da tenere», spiega il Dottor Salvatore Carluccio, Presidente di Federconsumatori Regionale Lazio. Per questo motivo, avvocati iscritti presso il Foro di Roma e componenti dell’Ufficio Legale di European Consumers incontrano gli anziani e offrono loro consulenze, supporto e assistenza in maniera del tutto gratuita. Accanto a questo un numero verde (800.100.575) da contattare in caso di bisogno e uno sportello territoriale che interviene, su richiesta, anche a gestire il momento successivo all’evento di criminalità economica.
Maggiori informazioni sul sito:www.controlatruffa.it
Maggiori informazioni sul sito:www.controlatruffa.it
Ecco le prossime tappe:



