Home / News / Comunicati Stampa / …Occhio al Pesce!

…Occhio al Pesce!

che tipo di pesce portiamo in tavola
(districhiamoci tra le sigle FAO)

Anche per questo alimento vale la regola acquistare “pesce di stagione”: come la frutta e la verdura, anche il pesce è soggetto a stagionalità dovuta a flussi migratori o a cicli riproduttivi.
Pesci pescati in periodi dell’anno non adatti al proprio ciclo vitale possiedono caratteristiche differenti sia di composizione chimica delle carni che a livello nutrizionale.
Inoltre la disponibilità di pesce varia a seconda del periodo dell’anno e ciò influenza anche l’economicità del prodotto.
E’ meglio prediligere il pesce pescato nei mari più vicini e non scegliere pesce proveniente da acque palesemente inquinate.

Ultimamente, sotto la spinta dei consumatori, sempre più attenti, e delle Associazioni di Consumatori che reclamano maggiore qualità e la presenza di prodotti alimentari più sani, anche le industrie alimentari iniziano a presentare sugli scaffali alcuni prodotti non contaminati da additivi e conservanti.

Per venire incontro ai consumatori che attraverso le Associazioni chiedono informazioni più dettagliate, l’Unione Europea ha disposto di alcune regole in vigore dal 13 dicembre 2014.
In etichetta dovranno comparire:

– il nome commerciale e quello scientifico del pesce (può evitare alcune frodi, come spacciare un pesce per un altro dal nome simile)

– l’indicazione precisa del luogo di pesca

– gli attrezzi usati per la cattura

– l’eventuale scongelamento

– Rimane immutata l’attuale dicitura del metodo di produzione (pescato in mare, in acque dolci o allevato).

I mari e il rispettivo tasso di inquinamento sono stati mappati e classificati dalla FAO (Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura ).
Questa organizzazione ha suddiviso i grandi mari e oceani del mondo in diverse zone di cattura, attribuendo a ciascuna un numero identificativo in base al quale è possibile rintracciare l’esatta area di provenienza del pesce.
Il problema dell’inquinamento dei mari oggi è una delle principali questioni a cui bisogna fare attenzione quando si consuma il pesce.

COSA SONO LE ZONE FAO.
Sono le zone di pesca in cui è stato suddiviso il globo dalla FAO
ZONE DI CATTURA
Atlantico nord-occidentale Zona FAO n. 21
Atlantico nord-orientale Zona FAO n. 27
Mar Baltico Zona FAO n. 27.III.d
Atlantico centro-occidentale Zona FAO n. 31
Atlantico centro-orientale Zona FAO n. 34
Atlantico sud-occidentale Zona FAO n. 41
Atlantico sud-orientale Zona FAO n. 47
Mar Mediterraneo Zone FAO n. 37.1, 37,2 e 37,3
Mar Nero Zona FAO n. 37,4
Oceano Indiano Zone FAO n. 51 e 57
Oceano Pacifico Zone FAO n. 61, 67, 71, 77, 81 e 87
Atlantico Zone FAO n. 48, 58 e 88

Infatti, le zone FAO 61 e 71 sono altamente inquinate a causa dell’incidente radioattivo di Fukushima avvenuto in Giappone.

Inoltre i mari sono sempre più inquinati di mercurio e altri metalli tossici a causa delle petroliere, del crescente flusso di navi e commercio per via marittima, delle navi da crociera ecc., che scaricano in mare ogni giorno enormi quantitativi di rifiuti e sostanze inquinanti.

Al momento, le zone FAO 27 e 37 ( mar Mediterraneo ) sono tra le più pulite al mondo. E questo è bene ricordarcelo quando acquistiamo il nostro pesce.

Importante è anche scegliere sempre il pesce più fresco e ciò e possibile osservando gli occhi del pesce, guardando le branchie, le squame aderenti, la consistenza della carne e la presenza di eventuali odori anomali.
Il consumatore deve acquisire pratica nell’utilizzare i propri sensi per valutare lo stato di conservazione della freschezza.
Il pesce deve avere odore di fresco e di mare.
Un odore simile a quello dell’ammoniaca, che proviene da un derivato prodotto dai batteri a partire da una sostanza naturalmente presente nei pesci, è indice di avanzato stato di deterioramento e sicuramente il prodotto non è più idoneo al consumo.
Vale la pena ricordare che il pesce comincia a puzzare dalla testa, quindi diffidare di pesci venduti decapitati!
E’ bene acquistare il pesce a fine spesa e usare sempre la borsa termica per il trasporto verso casa.

Collocare il prodotto acquistato in frigorifero (nella parte più bassa perché più fredda), eviscerato e lavato con cura, ricoperto da pellicola o in buste per alimenti ed assicurarsi, tramite un termometro, che la temperatura di refrigerazione sia rigorosamente sotto i 4°C.

Check Also

Buon Anno dal Presidente Salvatore Carluccio e tutto lo staff Mondoconsumatori!

Cari Amici, l’anno 2019 volge al termine… a Voi tutti l’augurio sincero che il 2020 ...

One comment

  1. bogdan gabriel ionescu

    quanto sono inquinate le zone FAO 67

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Cerchi aiuto?

È possibile inviare un messaggio