Home / News / Comunicati Stampa / Ministero della Salute ritira Marshmallow: colorante E124 oltre i limiti

Ministero della Salute ritira Marshmallow: colorante E124 oltre i limiti

Il Ministero della Salute ha ordinato il ritiro dal mercato dei Marshmellow “Palla Rossa” del brand La Monella per eventuale rischio chimico.

La decisione è stata comunicata con una nota apparsa sul sito internet ufficiale del Dicastero.
In particolare, il richiamo riguarda il lotto di produzione 0618, realizzato nello stabilimento della Golmasa Sl, ad Algada del Rey, Madrid, con data di scadenza fissata al 26 agosto 2019 e venduto nella busta da 1 kg.
Alcune analisi hanno rilevato la non conformità del prodotto in questione per valori eccedenti il limite di 300 milligrammi per kg del colorante E124 di 24 milligrammi.

Rispetto ad altri di colore rosso che usano la cocciniglia, l’E124 è un colorante di origine sintetica, il cui uso alimentare è ammesso dall’Ue ma proibito negli Stati Uniti, in Norvegia e Svezia mentre in Francia è regolamentato, dal 2008, con la presenza della dicitura che indica la possibile correlazione con la sindrome da deficit di attenzione e iperattività nell’infanzia.

L’additivo in questione fa parte dei 6 coloranti di Southampton. Una definizione che ha origine da una ricerca finanziata nel 2006 proprio dalla Food Standards Agency e condotta presso la Università da cui prende il nome. I risultati, pubblicati nel 2007 hanno dimostrato un collegamento tra 6 coloranti artificiali utilizzati come additivi ( sunset yellow E 110, tartrazine E 102, carmoisine E122, ponceau 4R E124, quinoline yellow E104, e Allura red E129) e il conservante benzoato di sodio con l’aumento dell’iperattività nei bambini dai 3 agli 8/9 anni. Da luglio 2010 è entrato in vigore il Regolamento (CE) n. 1333/2008 il quale dispone che per l’utilizzo negli alimenti di uno o più dei sei coloranti citati nello studio Southampton è richiesta l’apposizione sull’etichetta di un’avvertenza sanitaria obbligatoria che indichi il possibile collegamento con l’iperattività in alcuni bambini.

In genere, si trova non soltanto nelle caramelle, ma anche negli sciroppi, nelle salse ketchup, nel salmone in scatola, nelle bibite effervescenti, nelle ciliegie candite, nei ghiaccioli, nel marzapane e nelle gelatine.

Esso viene sconsigliato ai bambini perché può dare luogo ad allergie ed eruzioni cutanee ma anche agli allergici all’acido acetilsalicilico, la comune aspirina, e ai soggetti asmatici.

Il Ministero non ha specificato particolari avvertenze, tuttavia, è meglio non consumare il prodotto, se appartiene al lotto indicato, e riportarlo al punto vendita per ricevere la sostituzione con altro prodotto oppure la restituzione della cifra spesa.
I consumatori possono, eventualmente, anche contattare l’azienda di Distribuzione dolciaria Dulcis Srl di Pontirolo Nuovo(BG) al numero 036388935.

Tutti prodotti di cui dovremmo, comunque, limitarne l’utilizzo o, meglio, eliminarli dal nostro stile di vita!

Check Also

Buon Anno dal Presidente Salvatore Carluccio e tutto lo staff Mondoconsumatori!

Cari Amici, l’anno 2019 volge al termine… a Voi tutti l’augurio sincero che il 2020 ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Cerchi aiuto?

È possibile inviare un messaggio