Home / Cosa facciamo / Programma associativo

Programma associativo

Le sfide del programma 

Le vicende politiche ed istituzionali di questi ultimi anni hanno modificato il contesto generale, nazionale e regionale, chiamando associazioni come questa a responsabilità decisive e inedite. Mondoconsumatori si propone come un’organizzazione innovativa, capace di ereditare e al contempo migliorare pratiche e conoscenze passate.
Nasce come associazione non-profit, con l’esclusivo scopo di tutelare i diritti fondamentali dei consumatori utenti. Autonoma sul piano politico, organizzativo e finanziario, l’organizzazione ispira la propria azione al dettato e ai principi della legge 11 agosto 1991 n. 266 e succ. modificazione e si uniforma alle norme della L. 281/98 e relativo regolamento, alla L. 383/2000 promozione sociale, nonché ai principi generali dell’ordinamento giuridico.
Vi possono aderire tutti coloro che aspirano a migliorare la società, l’efficacia delle sue istituzioni.
Per una politica economica che basi lo sviluppo più sulla qualità dei prodotti e servizi piuttosto che sul loro costo; per una politica a tutela dell’ambiente, del territorio, della salute; per una società in cui i diritti dei consumatori non siano subordinati agli interessi delle imprese, agli esclusivi obiettivi di profitto.

Obiettivi generali

Mondoconsumatori vuole essere un luogo di incontro e discussione, approfondimento ed elaborazione, promozione e stimolo, servizio e tutela. Una sorta di laboratorio politico-culturale capace di anticipare i tempi, promuovere le pluralità, valorizzando le diverse culture e favorendo la maturazione di processi di innovazione sociale ed economica. Forte della precedente esperienza di Federconsumatori Regionale Lazio e di Roma Onlus, del patrimonio dato dal loro radicamento nella società, oggi Mondoconsumatori desidera offrire una tutela ancora più efficace ed estesa. A garanzia di tutti i consumatori, specialmente dei soggetti più svantaggiati tramite interventi finalizzati a rimuovere ostacoli e ingiustizie. In tal senso Mondoconsumatori intende perseguire obiettivi di solidarietà e promozione sociale svolgendo attività di sostegno, assistenza e tutela. Al contempo si opera per mobilitare le coscienze delle persone, sollecitando un loro ruolo più attivo nella società. Per questo offre canali diretti di intervento e comunicazione, affinché tutti possano far sentire la propria voce e possano contribuire alla risoluzione dei comuni problemi, riconoscendo i propri doveri e attuando i diritti riconosciuti dalla legge.

Obiettivi specifici

Mondoconsumatori si impegna a:

  • tutelare la salute dei consumatori;
  • garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti e dei servizi;
  • assicurare un’adeguata informazione e pubblicità;
  • garantire la trasparenza e l’equità dei rapporti contrattuali concernenti i beni e i servizi stessi;
  • contrastare l’usura nell’ambito della legislazione vigente;
  • rappresentare gli interessi dei consumatori nei competenti organismi pubblici ai livelli regionali, provinciali e locali, per mezzo delle strutture regionali e territoriali, nonché a livello nazionale e internazionale per mezzo di quelle nazionali;
  • promuovere attività di informazione, formazione ed educazione al consumo responsabile, critico e solidale, eco-compatibile per un uso razionale dell’energia;
  • progettare, promuovere, organizzare e divulgare attività culturali, artistiche e ricreative, e tutti quei servizi che possono contribuire alla crescita culturale e civile dei propri soci e una più completa formazione umana e sociale;
  • creare a gestire impianti e spazi per la pratica dello sport; spazi e strutture per la cultura, l’arte, lo spettacolo e la musica; strutture ricettive, di ristorazione, centri di incontro e ricreazione, discoteche, ludoteche, sale da ballo, strutture informative, formative e di ricerca e studio.

Strumenti

L’Associazione persegue tali obiettivi attraverso diversi strumenti, previsti dalla normativa nazionale e comunitaria. Ecco quelli fissati dallo Statuto nazionale:

  • L’adesione a strutture esistenti e la promozione di nuove, che esprimano gli interessi dei consumatori nei rapporti con le istituzioni nazionali ed internazionali;
  • La realizzazione di strumenti di studio, ricerca e documentazione sui temi del consumo di beni e servizi;
  • La difesa degli interessi economici del consumatore utente, anche con riguardo al fenomeno dell’usura e la sua protezione contro i rischi che possono colpire la salute e la sicurezza, con particolare riferimento ad una produzione alimentare, delle merci, dei servizi in genere, di qualità, realizzata con tecniche ad alto risparmio energetico compatibile con la salvaguardia dell’ambiente;
  • La tutela del pluralismo nel settore dei mezzi di comunicazione di massa e dell’informazione, consentendo l’accesso alla “società dell’informazione” anche ai cittadini più disagiati socialmente o territorialmente; assicurando il diritto all’informazione e all’educazione al consumo responsabile e sostenibile a partire dai programmi della scuola dell’obbligo, fino all’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e corsi di formazione, aggiornamento e orientamento professionale, in particolare in materia consumeristica. Infine garantendo la difesa dei consumatori dalla pubblicità ingannevole e dalle pratiche commerciali abusive, nonché la più ampia informazione dei diritti dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione e d’altre autorità pubbliche;
  • Il pieno riconoscimento dei diritti dei cittadini da parte delle amministrazioni pubbliche e degli enti nonché d’aziende che prestano servizi d’interesse pubblico. Il pieno riconoscimento all’Associazione, in qualità d’ente esponenziale di collettività di cittadini a livello locale, regionale, nazionale e internazionale, della legittimazione ad agire in giudizio, in tutte le sedi, per la tutela degli interessi patrimoniali e non patrimoniali del cittadino consumatore e utente, nonché della partecipazione a pieno titolo in organismi pubblici e privati competenti ad intervenire in materia di consumi e utenza;
  • La promozione di una normativa comunitaria, nazionale e regionale adeguata in materia di tutela dei consumatori, in sintonia con le esigenze di tutela dei consumatori e della qualità della vita dei cittadini;
  • Il sostegno delle azioni dello Stato, nell’accertamento delle responsabilità penali in danno di consumatori ed utenti, curando la sua costituzione di parte civile e più in generale agendo per la difesa dei diritti riconosciuti dalla legislazione vigente;
  • La promozione all’informazione, alla formazione, e all’educazione al consumo anche mediante la pubblicazione di riviste, agenzie si informazione, guide informative, ricerche, studi, test, sondaggi, osservatori, manifestazioni, convegni, e corsi di formazione, in proprio o per conto di soggetti pubblici e privati. Altresì la pubblicazione di un proprio organo d’informazione ed altre attività editoriali, che resteranno di proprietà dell’Associazione cui potranno applicarsi le agevolazioni previste per l’editoria sociale ed in particolare della legge 281/98;
  • La promozione di una cultura della conciliazione come strumento di composizione e risoluzione delle controversie anche attraverso attività di monitoraggio e ricerca;
  • La promozione di strutture di servizi per l’espletamento dell’attività dell’associazione e per la crescita culturale e civile dei propri soci nonché qualunque attività connessa ed affine agli scopi stessi;
  • La possibilità di sottoscrivere convenzioni con soggetti pubblici e privati a tutti i livelli nonché partnership con altri organismi o associazioni per la realizzazione di progetti comuni. Altresì la stipula di accordi che consentano concreti risparmi o altre convenienze per gli associati;
  • La promozione per l’ambiente di iniziative di informazione, formazione e di educazione per il consumo eco-compatibile, per l’uso razionale di energia e lo sviluppo delle energie alternative nella salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema;
  • La promozione di strutture, consultive e decisionali, che esprimano gli interessi dei consumatori nei rapporti con le istituzioni ai vari livelli;
  • La promozione e creazione di osservatori per rilevare la qualità dei prezzi e le tariffe dei beni di consumo e servizi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Cerchi aiuto?

È possibile inviare un messaggio