Home / Chi siamo / La Storia

La Storia

Mondoconsumatori è un’Associazione Nazionale di Consumatori

Nasce il 13 marzo del 2005 dalla decisione comune del gruppo storico dirigente della Federconsumatori Regionale Lazio. L’idea è quella di estendere, in modo ancora più efficace del passato, le attività di intervento a difesa dei diritti fondamentali dei consumatori utenti. E questo perché i soci fondatori sono consapevoli della necessità di sperimentare forme alternative e innovative di azione politica per i cittadini. Soprattutto per quelli più deboli e svantaggiati.

Mondoconsumatori viene costituita per affrontare le sfide economico-sociali più attuali, in un quadro generale che, sia a livello nazionale che a livello regionale, è diventato complesso e contraddittorio.

L’organizzazione è apartitica, laica, aperta alla partecipazione democratica. Non è un caso che, dopo pochi mesi dalla sua nascita, il nucleo dei suoi ideatori, dapprima ristretto, si sia allargato, accogliendo il contributo di diversi collaboratori e sostenitori sparsi sul territorio nazionale. La riflessione sui metodi e le attività di intervento dell’Associazione parte da Roma e dal Lazio, finendo così per coinvolgere altre realtà regionali e provinciali. Poiché l’obiettivo è quello di creare sedi territoriali in tutto il Paese, tramite sportelli di informazione, assistenza e consulenza che sappiano recepire le istanze e i bisogni locali dei cittadini consumatori.
Il 18 novembre del 2006, a Ladispoli, si svolge la prima riunione dei soci fondatori. All’incontro partecipano decine di persone intenzionate ad aderire al progetto di Mondoconsumatori, che, nel frattempo, ha già acquisito visibilità e potenziato le proprie attività sul campo. Potendo contare sulla lunga esperienza dei dirigenti di Federconsumatori Regionale Lazio, l’associazione è in grado di estendere in fretta il suo campo di azione: i diritti degli utenti consumatori trovano tutela in ogni settore della vita pubblica e quotidiana. I servizi si diversificano in base alle esigenze emergenti della collettività. E la propria voce, quella dei consumatori, viene fatta sentire soprattutto nelle sedi istituzionali. Al fine di promuovere, specie in questa fase di transizione storico-politica, seri e incisivi processi di riforme sociali.

Ma resta ancora molto da fare. I soci ne sono consapevoli. Si devono definire alcune cariche, condividere informazioni, reperire risorse aggiuntive. Così dopo poco più di un mese dal primo incontro ufficiale, il 14 dicembre 2006, si tiene un altro decisivo appuntamento, in occasione del quale si procede ad ampliare (a venti) i componenti del Consiglio direttivo e ad indicare le nomine per le responsabilità delle sedi territoriali regionali e provinciali. Così, oltre a Mondoconsumatori Lazio, nascono Mondoconsumatori Toscana, Piemonte e Valle d’Aosta, Calabria, Sardegna, Veneto, Salerno e Avellino. E’ solo il primo passo verso un vero e completo processo di radicamento territoriale dell’associazione, che fin da subito viene pensata come struttura federativa, come forte organizzazione “reticolare”.

Nel gennaio del 2007 il Consiglio direttivo si ritrova ancora a Ladispoli, per programmare le attività future in vista del primo Congresso nazionale. E’ un momento decisivo per l’associazione e per i suoi componenti. Bisogna rafforzare la presenza sul territorio, accrescere la visibilità mediatica, far confluire risorse per attività di ricerca, informazione e formazione dei cittadini. Occorre dare ancora più forza al gruppo direttivo, mobilitare i consumatori perché diventino protagonisti nella tutela dei propri diritti. Questi i principali temi al centro della discussione, oltre all’organizzazione del primo Congresso nazionale, fissato per giugno 2007, quando verrà definita in modo completo la struttura di Mondoconsumatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Cerchi aiuto?

È possibile inviare un messaggio